L’INVERNO DEI RIFUGIATI

Storie di accoglienza nelle Dolomiti.
[dropcap]O[/dropcap]ggi la montagna si affaccia verso sfide e cambiamenti molto profondi: eterna ed inamovibile, è chiamata a rispondere al fenomeno delle grandi migrazioni, trasformandosi in un laboratorio di accoglienza ed integrazione. Se la sua verticalità e la sua asprezza richiamano da sempre all’inaccessibilità e alla chiusura, oggi le valli sembrano aprirsi ad incontri inaspettati dove culture apparentemente molto lontane dialogano con le tradizioni e gli usi locali. Un esempio di questo fenomeno prende forma nel lavoro della cooperativa Cadore s.c.s che dal 2011 si occupa di accogliere una sessantina di richiedenti asilo nelle strutture sparse tra centro Cadore e Comelico. Incuriosito da questo incontro, ho deciso di raccontare dei migranti che attualmente vivono sulle Dolomiti, con l’intento di comprendere la loro esperienza in questi giorni d’inverno.


In montagna, la sfida dell’accoglienza favorisce relazioni inattese, come ad esempio una piccola frazione di Valle di Cadore che – con i suoi venti abitanti – ospita da qualche anno un gruppo di migranti gambiani. Tra loro Camara (33 anni), di mestiere falegname: mi mostra sul suo cellulare alcune foto dei mobili che era solito costruire prima di partire per l’Europa; oggi invece collabora con il suo vicino di casa Fabio nel recuperare mobili di scarto. “Quando vedi montagne così alte – mi racconta – alzi così tanto lo sguardo che ti cade il cappello dalla testa.” Nel salotto di casa c’è una grossa stufa a pellet. L’arrivo dell’inverno, per molti di loro, significa chiudersi in casa e uscire solo il minimo indispensabile.


In tutte le strutture in cui ho passato del tempo, ho percepito un clima di perenne attesa: l’iter per ottenere protezione internazionale può durare fino a due anni tra commissione, ricorsi e verdetti. In questo periodo di limbo tutti devono frequentare corsi di italiano, alcuni si inseriscono in attività di volontariato, altri cercano di ingannare il tempo con lo sport non appena la stagione lo permette.
Domando con frequenza cosa ne pensino del luogo in cui sono capitati. Tutti rispondono che sono felici di essere in un posto così suggestivo, ma allo stesso tempo vorrebbero maggiori prospettive di lavoro. Chiedo anche qual è stato il primo pensiero appena arrivati. Prima di rispondere, la maggior parte di loro sorride: “Non mi aspettavo un posto simile, immaginavo l’Italia come un posto fatto di grandi città, però qui mi piace.” Altri invece non sembrano avere troppo interesse per ciò che li circonda, la loro preoccupazione principale è ottenere i documenti e trovare un lavoro.


La montagna che risponde al fenomeno delle migrazioni si sta dimostrando aperta alle sfide di un mondo che cambia. Un dialogo che mette in relazione culture e modi di pensare differenti grazie alla sinergia delle diverse opportunità che i territori montani mettono a disposizione. Temi come il recupero del paesaggio, l’artigianato e l’agricoltura sostenibile diventano chiave nel progetto di una montagna che si affaccia al cambiamento e che non sembra più così immobile.

Sull’autore:
Michele Amaglio è un fotografo italiano nato nel 1993. Dopo aver conseguito una laurea in fotografia presso University of Brighton, vive e lavora a Treviso come fotografo freelance. Il suo lavoro è stato pubblicato da Huffington Post, Creators, Elle Decor e Il Manifesto ed esibito in importanti manifestazioni come Brighton Photo Fringe, Les Reconcontres Internationales a Parigi e Berlino.

Total
0
Shares
Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Prev
Dead Water: Kibuts Kalia
water

Dead Water: Kibuts Kalia

The Dead Sea is a salt lake with no way out

Next
Freedom Of Life, Harm Reduction in Portugal
portugal

Freedom Of Life, Harm Reduction in Portugal

In 2001 Portugal decided to deal with its endemic narcotics problem in a novel

You May Also Like